Condividi
questa pagina
Scarica
capitolo completo
Leggi
e diffondi
Liberare l'Italia
Spesa pubblica
La spesa pubblica italiana assorbe la metà della ricchezza prodotta nel paese ogni anno. Qui si spiega come ridurla di oltre 6 punti rispetto al Pil.

Il problema
L’Italia è caratterizzata da un’elevata spesa pubblica, essendo il primo paese in Europa per spesa pensionistica, e uno dei primi per spesa in interessi sul debito e per i costi della politica (organi legislativi, esecutivi e diplomatici). L’Italia spende inoltre relativamente più della Germania per la difesa, l’ordine pubblico, l’istruzione primaria e secondaria, le sovvenzioni alle imprese.
Il risultato è un’elevata pressione fiscale, che disincentiva la produzione e diminuisce la competitività dell’economia. Inoltre la spesa pubblica in deficit ha portato al formarsi del terzo debito pubblico maggiore del mondo, con la conseguente instabilità finanziaria che caratterizza l’economia italiana, nonché l’elevata spesa per interessi.
La figura mostra l’evoluzione della spesa e della pressione fiscale in Germania e in Italia nell’ultimo decennio.



La soluzione

La tabella mostra la struttura della spesa pubblica nel 2011 (in miliardi di euro e in percentuale di PIL), e la proposta per ridurla di 6,4 punti di PIL entro la fine della prossima legislatura, nel 2018. La tabella è stata ottenuta intervenendo solo su alcune fonti di spesa, evitando di toccare la spesa sociale, e supponendo una crescita nominale del 3% l’anno, cioè una crescita reale assai modesta.




La spesa per il personale diminuisce, per riduzione non degli stipendi nominali ma dei contributi a carico del datore di lavoro (di cui si propone la riduzione nell’ambito della riforma fiscale). Ciò può essere ottenuto:
Gli altri consumi finali, essenzialmente consumi intermedi e acquisti sul mercato, sono cresciuti a un tasso doppio rispetto al PIL negli ultimi dieci anni. I dati sono troppo aggregati per una scomposizione significativa, ma inefficienze, sprechi e rendite di posizione tendono a essere frequenti. Sono in questa categoria le spese per le consulenze esterne, per esempio, che pure vanno affrontate con estrema attenzione e senza populismi.
La spesa pensionistica può essere previdenziale o assistenziale (pensioni sociali, invalidi e superstiti). La seconda non viene toccata, come anche le altre spese sociali, che anzi sono rivalutate a un tasso pari alla crescita nominale. La prima invece viene ridotta.
È possibile ridurre la spesa previdenziale riducendo il tasso di rivalutazione con l’inflazione, oppure ricalcolando le pensioni erogate, soprattutto quelle di importo maggiore (solo gli assegni sopra i 3.000 € mensili costano circa due punti di PIL), quando sono stati calcolati col metodo retributivo o con legislazioni di favore (per esempio i vitalizi dei parlamentari).
La spesa per interessi si può ridurre riducendo il costo del debito oppure il rapporto debito/PIL. La prima non è un’opzione di policy, anche se una politica fiscale credibile aiuterebbe ad abbassare i tassi di interesse pagati sul debito. Per ridurre il rapporto debito/PIL occorre sia ridurre il deficit sia vendere patrimonio, immobiliare che mobiliare.
Gli investimenti pubblici non vengono toccati, mentre le sovvenzioni alle imprese vengono ridotte di circa un terzo, in cambio di una riduzione della fiscalità sulle stesse, sulla scorta di quanto previsto nel Piano Giavazzi.

Istituto Bruno Leoni - via Bossi 1 - 10144 Torino -Tel. +39 0110702087 - info@brunoleoni.it